Se sei alla ricerca di un sistema di riscaldamento ecologico e funzionale, che sia rispettoso dell’ambiente ed economico per le tue tasche: scegli le stufe a legna in ghisa
Le stufe a legna in ghisa sono fra i sistemi di riscaldamento alternativi più diffusi e funzionali che vi siano. Oggi i design sono diversi cosicché questi prodotti possano essere inseriti in ogni ambiente senza grossi problemi. L’uso della legna garantisce la salvaguardia dell’ambiente, visto che si tratta di un combustibile ecosostenibile, e anche un ambiente domestico sicuro e accogliente.
Il focolare costituito da un materiale d’eccellenza come la ghisa permette alte prestazioni, visto che si tratta di un materiale ad alta conduzione. Anche dopo lo spegnimento della stufa, quindi, dalla stessa continua a fuoriuscire tepore a lungo. Le migliori stufe hanno anche un sistema di ventilazione in alto che consente una migliore propagazione del calore negli ambienti.
Per installare una stufa in ghisa è sufficiente che vi sia una canna fumaria, per questo tale dispositivo può essere installato in modo economico e veloce anche in un appartamento all’interno di una palazzina. Oltre all’efficienza un apparecchio come questo è anche capace di arricchire l’ambiente: il fuoco, si sa, ha sempre un certo fascino. Se consideriamo che molte stufe a legna in ghisa sono con forno è facile capire come i vantaggi si moltiplichino.
Le stufe a legna in ghisa: funzionamento e dettagli
La stufa a legna va messa in un punto strategico della casa, possibilmente in mezzo per ottimizzare la diffusione del calore. Quest’ultima possiede un sistema di accensione, una camera di combustione e un sistema per l’espulsione del fumo generato.
Come in alcuni camini, sotto alla camera dove brucia la legna c’è una vasca di raccolta della cenere, che va svuotata di frequente. Il fuoco all’interno scalda la ghisa che sprigiona calore per irraggiamento nell’ambiente circostante. Di norma le stufe hanno una camera ampia, cosicché sia possibile mettervi la legna per un’intera giornata. Il calore in casa così è costante e omogeneo, per il benessere domestico.
L’uso della ghisa, rispetto ad altri materiali, consente di avere una stufa dalle alte prestazioni, resistente e duratura, anche se i design che consente non sono particolarmente dettagliati e fini. Questo materiale è impiegato per la costruzione di altre componenti per il riscaldamento domestico come i termosifoni.
Per costruire la stufa, infatti, si assemblano diverse componenti, visto che il materiale non è particolarmente malleabile.
I vantaggi della stufa in ghisa
I principali vantaggi di avere in casa una stufa a legna in ghisa:
- Estetica: si presenta come qualcosa che conferisce all’ambiente un tocco moderno e lo rende accogliente, emozionale, caloroso;
- Comodità: se ha il forno è possibile sfruttarne il calore per cucinare ottimi piatti, risparmiando sull’utilizzo del forno elettrico;
- Risparmio: la legna costa poco e le alte prestazioni della ghisa garantiscono di riscaldare casa con poco, riducendo o eliminando la spesa delle bollette come avviene con i sistemi di riscaldamento ad aria.
- Ecologia: l’uso della legna garantisce un sistema di riscaldamento che salvaguarda l’ambiente, ecologico e pulito.
- Resa termica: la ghisa, un eccellente conduttore di calore, continua a rilasciare calore per molto tempo, anche una volta spenta.
A La Bottega del Fuoco di Ceriale (SV) troverete una grande esposizione di stufe a legna in ghisa delle migliori marche come Jotul, Bronpi, Morso, Thermorossi, MCZ,… Venite a trovarci e a toccare con mano le bellissime stufe in ghisa. Vi aspettiamo numerosi!